Trisobbio – Convegno: I Paleologi di Monferrato, una grande dinastia europea nel Piemonte tardo-medievale

Trisobbio (AL) – Sabato 30 settembre 2006

Trisobbio (AL) – Sabato 30 settembre 2006. All’interno della Sala Convegni del Palazzo delle Vecchie Scuole in collaborazione con la Provincia di Alessandria ed il Comune di Trisobbio si è tenuto il Convegno sul tema I Paleologi di Monferrato: una grande dinastia europea nel Piemonte tardo-medievale. Il Convegno, alla presenza di un folto e attento pubblico, ha visto la partecipazione di qualificati relatori come da programma:

ROBERTO MAESTRI (Presidente del Circolo I Marchesi del Monferrato)
Il governo di Giovanni II Paleologo: ambizioni e progetti incompiuti
ENRICO BASSO (Università di Torino)
Le ambizioni di uno Stato “minore”: l’espansionismo monferrino nel XV secolo.
RICCARDO MUSSO (Direttore dell’Archivio del Comune di Albenga)
I Paleologi e il ducato di Milano nella seconda metà del XV secolo
ALICE RAVIOLA (Università di Torino)
Il Monferrato nella diplomazia delle corti padane tra Quattro e Cinquecento. Indirizzi di ricerca.
ANDREA LERCARI (Commissione Culturale – Delegazione Ligure del S. M. Ordine di Malta)
Famiglie genovesi e feudi monferrini: prime considerazioni dal “Catalogo del Monferrato” di Evandro Baronino.
STEFANO GRILLO DI RICALDONE (Commissione Culturale – Delegazione Ligure del S. M. Ordine di Malta)
Le ricezioni di cavalieri monferrini nell’Ordine di S. Giovanni.
MARIA VITTORIA GIACOMINI (Membro Società piemontese di Archeologia e Belle Arti)
La cartografia del Monferrato

Le due sessioni, mattutina e pomeridiana, sono state presiedute rispettivamente da ALICE RAVIOLA e RICCARDO MUSSO.
Ai lavori ha presenziato l’Assessore Provinciale GIANFRANCO COMASCHI.
Particolarmente apprezzati sono stati gli interventi, a margine delle relazioni, del prof. GEO PISTARINO.
Al termine della giornata, la chitarrista savonese FRANCESCA GHILIONE ha offerto un breve ma intenso intrattenimento musicale.

Gallery