lunedì, Luglio 14, 2025
Ultimo:
  • Aleramici e dintorni: il numero del ventennale on line
  • Anche le colline di Piancerreto, per un giorno, si sono fatte di carta.
  • Astesana, la badessa del bosco che ha ritrovato la voce, ora più che mai.
  • L’esultante suol d’Aleramo…
  • “I Balcani e la guerra in Ucraina”
    quale futuro per l’Europa?

da un'idea di Roberto Maestri, prematuramente scomparso il 21 ottobre 2018 ma sempre in mezzo a noi

  • Home
  • Chi siamo
    • Finalità
    • Organigramma
    • Comitato Scientifico
    • Statuto Sociale
    • Partners
      • Regioni
      • Province
      • Comuni
      • Associazioni Culturali
      • Società
  • Il Monferrato
    • Cenni storici
    • Dinastie
      • Aleramici
      • Paleologi
      • Gonzaga di Mantova
      • Gonzaga Nevers
    • Personaggi illustri
    • Enogastronomia
    • Mantova
      • Storia
      • I Luoghi
    • Ambiente
    • European State
    • Itinerari
      • Percorsi
      • Listen
      • Sezzadio
  • Materiali
    • Archivio Monferrato
      • Fonti
    • Pubblicazioni
      • I nostri Libri
      • Altri Editori
      • Edizioni on-line
    • Bibliografia
    • Bollettino
    • Cartografia
    • Didattica
    • Territorio
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
  • Attività
    • Programma
    • Prossimi eventi
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
    • 2006
    • 2005
    • 2004
  • Multimedia
    • Filmati
    • Rassegna stampa
  • Indirizzario
    • Contattaci
    • Biblioteche
    • Società storiche
    • Associazioni
    • Varie
  • News 2020
  • News 2021
  • News 2022

Paleologi

Paleologi 

Teodoro I

Febbraio 1, 2017 wp_1307569

a cura di ROBERTO MAESTRI La grave crisi, che per la seconda volta nel giro di un decennio scuote il

Leggi il seguito
Paleologi 

Giovanni II

Febbraio 1, 2017 wp_1307569

a cura di ALDO A. SETTIA Scheda pubblicata in Dizionario Biografico degli Italiani, vol.LVI, Roma 2000, pp. 123-129. La presente

Leggi il seguito
Paleologi 

Secondo Ottone

Febbraio 1, 2017 wp_1307569

a cura di ROBERTO MAESTRI La nascita di Secondo Ottone detto Secondotto deve essere riportata al 1360; infatti, egli ha 12

Leggi il seguito
Paleologi 

Giovanni III

Febbraio 1, 2017 wp_1307569

a cura di ALDO A. SETTIA Scheda pubblicata in Dizionario Biografico degli Italiani, vol.LVI, Roma 2000, pp. 129-131. La presente

Leggi il seguito
Paleologi 

Teodoro II

Febbraio 1, 2017Dicembre 9, 2017 wp_1307569

a cura di ROBERTO MAESTRI Teodoro nasce a Casale, nel 1364, terzogenito del marchese di Monferrato Giovanni II Paleologo e

Leggi il seguito
Paleologi 

Giangiacomo

Febbraio 1, 2017 wp_1307569

a cura di ALDO A. SETTIA Scheda pubblicata in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LIV, Roma 2000, pp. 407-410. La

Leggi il seguito
Paleologi 

Giovanni IV

Febbraio 1, 2017 wp_1307569

a cura di ALDO A. SETTIA Scheda pubblicata in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LVI, Roma 2000, pp. 131-135. La

Leggi il seguito
Paleologi 

Guglielmo VIII

Febbraio 1, 2017 wp_1307569

a cura di ALDO A. SETTIA Scheda pubblicata in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LX, Roma 2003. La presente scheda

Leggi il seguito
Paleologi 

Bonifacio III

Febbraio 1, 2017 wp_1307569

a cura di AXEL GORIA Scheda pubblicata in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XII, Roma 1970, pp. 128-131. La presente

Leggi il seguito
Paleologi 

Guglielmo IX

Febbraio 1, 2017 wp_1307569

a cura di ROBERTO MAESTRI Guglielmo nasce il 10 agosto 1486 nel castello di Pontestura. Succede al padre Bonifacio, pur

Leggi il seguito
  • ← Precedente

Articoli recenti

  • Aleramici e dintorni: il numero del ventennale on line
  • Anche le colline di Piancerreto, per un giorno, si sono fatte di carta.
  • Astesana, la badessa del bosco che ha ritrovato la voce, ora più che mai.
  • L’esultante suol d’Aleramo…
  • “I Balcani e la guerra in Ucraina”
    quale futuro per l’Europa?

Archivio

  • Dicembre 2024 (1)
  • Novembre 2024 (2)
  • Luglio 2024 (1)
  • Giugno 2024 (3)
  • Maggio 2024 (1)
  • Aprile 2024 (2)
  • Febbraio 2024 (1)
  • Gennaio 2024 (1)
  • Dicembre 2023 (2)
  • Ottobre 2023 (4)
  • Luglio 2023 (1)
  • Giugno 2023 (4)
  • Maggio 2023 (3)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (1)
  • Dicembre 2022 (2)
  • Novembre 2022 (4)
  • Ottobre 2022 (5)
  • Settembre 2022 (5)
  • Luglio 2022 (2)
  • Giugno 2022 (6)
  • Maggio 2022 (4)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (9)
  • Febbraio 2022 (2)
  • Gennaio 2022 (4)
  • Dicembre 2021 (8)
  • Novembre 2021 (2)
  • Ottobre 2021 (5)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (7)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (10)
  • Maggio 2021 (1)
  • Aprile 2021 (1)
  • Marzo 2021 (2)
  • Febbraio 2021 (2)
  • Gennaio 2021 (3)
  • Dicembre 2020 (5)
  • Novembre 2020 (10)
  • Ottobre 2020 (11)
  • Settembre 2020 (4)
  • Agosto 2020 (2)
  • Luglio 2020 (3)
  • Giugno 2020 (4)
  • Maggio 2020 (6)
  • Aprile 2020 (1)
  • Marzo 2020 (2)
  • Febbraio 2020 (4)
  • Gennaio 2020 (6)
  • Dicembre 2019 (3)
  • Novembre 2019 (4)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Marzo 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (2)
  • Ottobre 2018 (1)
  • Settembre 2018 (3)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (3)
  • Maggio 2018 (5)
  • Aprile 2018 (5)
  • Marzo 2018 (6)
  • Febbraio 2018 (3)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Novembre 2017 (5)
  • Ottobre 2017 (7)
  • Settembre 2017 (277)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (276)
  • Giugno 2017 (131)
  • Febbraio 2017 (117)
  • Gennaio 2017 (17)
Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato
Sede: via Santa Maria di Castello 14- 15121 Alessandria - Italia.
Tel. 3404895669 - C. F. 96039930068
email: info@marchesimonferrato.com

Gravityscan Badge

Copyright © 2025 . Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.