lunedì, Maggio 12, 2025
Ultimo:
  • Aleramici e dintorni: il numero del ventennale on line
  • Anche le colline di Piancerreto, per un giorno, si sono fatte di carta.
  • Astesana, la badessa del bosco che ha ritrovato la voce, ora più che mai.
  • L’esultante suol d’Aleramo…
  • “I Balcani e la guerra in Ucraina”
    quale futuro per l’Europa?

da un'idea di Roberto Maestri, prematuramente scomparso il 21 ottobre 2018 ma sempre in mezzo a noi

  • Home
  • Chi siamo
    • Finalità
    • Organigramma
    • Comitato Scientifico
    • Statuto Sociale
    • Partners
      • Regioni
      • Province
      • Comuni
      • Associazioni Culturali
      • Società
  • Il Monferrato
    • Cenni storici
    • Dinastie
      • Aleramici
      • Paleologi
      • Gonzaga di Mantova
      • Gonzaga Nevers
    • Personaggi illustri
    • Enogastronomia
    • Mantova
      • Storia
      • I Luoghi
    • Ambiente
    • European State
    • Itinerari
      • Percorsi
      • Listen
      • Sezzadio
  • Materiali
    • Archivio Monferrato
      • Fonti
    • Pubblicazioni
      • I nostri Libri
      • Altri Editori
      • Edizioni on-line
    • Bibliografia
    • Bollettino
    • Cartografia
    • Didattica
    • Territorio
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
  • Attività
    • Programma
    • Prossimi eventi
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
    • 2006
    • 2005
    • 2004
  • Multimedia
    • Filmati
    • Rassegna stampa
  • Indirizzario
    • Contattaci
    • Biblioteche
    • Società storiche
    • Associazioni
    • Varie
  • News 2020
  • News 2021
  • News 2022

Autore: wp_1307569

News 2012 

I Marchesi con Aregai e PLEF

Luglio 12, 2017 wp_1307569

Avviata ufficialmente la collaborazione tra il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” e l’Associazione “Aregai terre di benessere” http://www.aregai.eu/   presieduta da Giorgio

Leggi il seguito
News 2012 

Un protagonista del Quattrocento: Facino Cane

Luglio 12, 2017Settembre 12, 2017 wp_1307569
Perfettamente riuscito il convegno Un protagonista del Quattrocento: Facino Cane tenutosi domenica 2 settembre presso la sala consiliare del Comune di Frassineto Leggi il seguito
News 2012 

Verbal Tenzone

Luglio 12, 2017 wp_1307569
Cassine (AL), sabato 1 settembre 2012 Come da tradizione consolidata, anche la ventunesima edizione della Festa Medioevale di Cassine è Leggi il seguito
News 2012 

Il ritorno di Camilla Faà a Bruno

Luglio 12, 2017Settembre 12, 2017 wp_1307569
Era partita da Bruno, il paese del quale era contessa, nell’estate del 1616: a Bruno, piccolo paese in provincia d’Asti, Leggi il seguito
News 2012 

Riflessioni sul piccolo Stato

Luglio 12, 2017Settembre 12, 2017 wp_1307569
Altare (SV), sabato 7 luglio 2012 Si è svolto presso l’accogliente sala convegni del Museo del Vetro il secondo convegno Leggi il seguito
News 2012 

Programmazione, manutenzione e salvaguardia negli Istituti Culturali

Luglio 12, 2017 wp_1307569
Varese, 28 giugno 2012 Interessante giornata di studio organizzata presso il Castello di Masnago. Gli ultimi eventi sull’emergenza che ha Leggi il seguito
News 2012 

I Marchesi del Monferrato in Olanda

Luglio 12, 2017 wp_1307569
Olanda, 20-22 luglio 2012 Prosegue la collaborazione tra il Circolo Culturale i Marchesi del Monferrato e l'Associazione Aregai, Terre di Leggi il seguito
News 2012 

Il Po, autostrada del Rinascimento

Luglio 12, 2017 wp_1307569
sabato 16 giugno 2012 All'interno della proposta Gran Tour 2012 della Regione Piemonte - grazie alla proposta formulata dal Parco Fluviale del Po e Leggi il seguito
News 2012 

Guardando il mare… da Cartosio

Luglio 12, 2017Settembre 12, 2017 wp_1307569
Cartosio, dove il tempo racconta storia e sapori Una torre antica, attrezzata di tutto punto per resistere agli assedi, le Leggi il seguito
News 2012 

L’Università di Genova ricorda Geo Pistarino

Luglio 12, 2017 wp_1307569
Genova, giovedì 31 maggio 2012 Si è tenuta presso l'Aula Magna della Facoltà di Lettere dell'Università di Genova la presentazione Leggi il seguito
  • ← Precedente
  • Successivo →

Articoli recenti

  • Aleramici e dintorni: il numero del ventennale on line
  • Anche le colline di Piancerreto, per un giorno, si sono fatte di carta.
  • Astesana, la badessa del bosco che ha ritrovato la voce, ora più che mai.
  • L’esultante suol d’Aleramo…
  • “I Balcani e la guerra in Ucraina”
    quale futuro per l’Europa?

Archivio

  • Dicembre 2024 (1)
  • Novembre 2024 (2)
  • Luglio 2024 (1)
  • Giugno 2024 (3)
  • Maggio 2024 (1)
  • Aprile 2024 (2)
  • Febbraio 2024 (1)
  • Gennaio 2024 (1)
  • Dicembre 2023 (2)
  • Ottobre 2023 (4)
  • Luglio 2023 (1)
  • Giugno 2023 (4)
  • Maggio 2023 (3)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (1)
  • Dicembre 2022 (2)
  • Novembre 2022 (4)
  • Ottobre 2022 (5)
  • Settembre 2022 (5)
  • Luglio 2022 (2)
  • Giugno 2022 (6)
  • Maggio 2022 (4)
  • Aprile 2022 (4)
  • Marzo 2022 (9)
  • Febbraio 2022 (2)
  • Gennaio 2022 (4)
  • Dicembre 2021 (8)
  • Novembre 2021 (2)
  • Ottobre 2021 (5)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (7)
  • Luglio 2021 (9)
  • Giugno 2021 (10)
  • Maggio 2021 (1)
  • Aprile 2021 (1)
  • Marzo 2021 (2)
  • Febbraio 2021 (2)
  • Gennaio 2021 (3)
  • Dicembre 2020 (5)
  • Novembre 2020 (10)
  • Ottobre 2020 (11)
  • Settembre 2020 (4)
  • Agosto 2020 (2)
  • Luglio 2020 (3)
  • Giugno 2020 (4)
  • Maggio 2020 (6)
  • Aprile 2020 (1)
  • Marzo 2020 (2)
  • Febbraio 2020 (4)
  • Gennaio 2020 (6)
  • Dicembre 2019 (3)
  • Novembre 2019 (4)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Marzo 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Novembre 2018 (2)
  • Ottobre 2018 (1)
  • Settembre 2018 (3)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (3)
  • Maggio 2018 (5)
  • Aprile 2018 (5)
  • Marzo 2018 (6)
  • Febbraio 2018 (3)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Novembre 2017 (5)
  • Ottobre 2017 (7)
  • Settembre 2017 (277)
  • Agosto 2017 (2)
  • Luglio 2017 (276)
  • Giugno 2017 (131)
  • Febbraio 2017 (117)
  • Gennaio 2017 (17)
Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato
Sede: via Santa Maria di Castello 14- 15121 Alessandria - Italia.
Tel. 3404895669 - C. F. 96039930068
email: info@marchesimonferrato.com

Gravityscan Badge

Copyright © 2025 . Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.